Autore: Redazione

ARCOIRIS ODV ETS - Organizzazione di volontariato con personalità giuridica. Ente del Terzo Settore

Il calcio è uno degli sport preferiti dalle ragazze e dai ragazzi del nostro centro educativo interculturale

Basta un pallone e via a giocare nel cortile interno dopo aver terminato i compiti. Grazie al supporto della associazione #POLISASD – Polisportiva di Inclusione Sociale – è stato possibile organizzare una partita vera in un campo di calcetto. É finita in parità, anche ai rigori, il confronto tra due squadre rappresentative di molte nazionalità.…
Leggi tutto

Seconda giornata del #bookcrossingday in biblioteca

Seconda giornata del #bookcrossingday in biblioteca Nel corso di un incontro interattivo molto partecipato e animato con musiche e canti, gli alunni di una classe terza della primaria di via Alghero dell’Istituto Comprensivo n. 5 hanno espresso profonde considerazioni sul valore dei libri e sulla promozione della lettura. Creatività, fantasia, immaginazione, amore, cuore, diversità, poesia,…
Leggi tutto

Inaugurazione del “Book Crossing Day”

Erano tanti i protagonisti dell’inaugurazione del #bookcrossingday. C’erano, in prima fila, i bambini rappresentati da una scolaresca della quinta elementare. C’erano i docenti, le educatrici, le bibliotecarie. C’erano le volontarie e i volontari di Arcoiris, del Servizio Civile Universale, dei Progetti Utili alla Collettività “SEPT Supporto alla Educativa di Prossimità Territoriale” e “La biblioteca della…
Leggi tutto

Il film Sognando Beckham, trasmesso nella giornata internazionale dei diritti dei migranti, racconta il sogno di una ragazza indiana che vorrebbe diventare calciatrice professionista

Molti ragazzi e ragazze hanno dei talenti inespressi perché non vengono offerte loro delle opportunità. Per realizzare i propri obiettivi e sogni ci vuole tanta costanza, determinazione, passione e perseveranza. Spesso è necessario superare contrasti di carattere culturale e familiare. Il film Sognando Beckham, trasmesso nella giornata internazionale dei diritti dei migranti, racconta il sogno…
Leggi tutto

Sara è una giovane liceale che promuove interessanti incontri interattivi sul tema del razzismo

Sara è una giovane liceale che promuove interessanti incontri interattivi sul tema del razzismo. Lo fa con grande naturalezza e coinvolgimento. Chiede di associare una parola che definisca questo grande problema che viola i diritti umani. Il suo obiettivo è realizzare uno storytelling per incontri di sensibilizzazione che promuove tra gli studenti e i suoi…
Leggi tutto

Economia circolare, seconda chance dei prodotti, riciclo creativo, riduzione dei rifiuti e riuso

Economia circolare, seconda chance dei prodotti, riciclo creativo, riduzione dei rifiuti e riuso, sono principi fondamentali di una politica ambientale basata sullo sviluppo sostenibile che coinvolge i cittadini. Per spiegare questi concetti bastano gesti significativi della quotidianità. É ciò che hanno fatto le beneficiarie del progetto SEPT – Supporto alla Educativa di Prossimità Territoriale. Ecco…
Leggi tutto

Giornata internazionale dei diritti degli animali

Nella giornata internazionale dei diritti degli animali, la visione del bel film “Mia e il leone bianco” ha attirato l’attenzione dei ragazzi su diversi temi: maltrattamenti e abbandono, animalità e umanità, benessere degli animali, dignità e rispetto degli esseri senzienti, aspetti culturali e religiosi. Un film che tiene insieme la struttura narrativa che inizia dalla…
Leggi tutto

Dicembre il mese dei diritti

Dicembre il mese dei diritti. Eventi promossi all’interno del programma “Quartu fine anno 2023 – Ripensare la e le città – Attività culturali, spettacolo e arte. Il contributo delle associazioni”

La creatività artistica è sempre generativa e trasformativa

Fa nascere qualcosa che non c’era o trasforma in modo nuovo qualcosa che c’è. Cosa nascerà da questi gomitoli colorati? Innanzitutto per sgomitolare occorre tirare il filo in modo ordinato. Fili per tessere, cucire, ricamare, unire. Se poi lo si fa insieme, è possibile mettere insieme intrecci di storie, reti di relazioni, legami, pezzi di…
Leggi tutto

Lo studio dell’italiano L2 e il doposcuola in Arcoiris

Un luogo relazionale. Un luogo di socialità solidale. Un luogo di apprendimenti interculturali. Un luogo di opportunità inclusive. Immagini come queste sono frequenti ad Arcoiris. Lo studio dell’italiano L2 e il doposcuola ragazzi avvengono in un contesto di relazioni e socialità che vede insieme persone di diverse culture e nazionalità, volontari e tirocinanti. Intrecci di…
Leggi tutto